OLTRE LA CASA
Ai piedi del Monte Bianco
In estate, la montagna si apre come un invito.
All’Auberge de La Maison, amiamo guidarvi oltre le pareti della nostra Casa, verso esperienze autentiche da vivere tra i boschi, i villaggi, le vette. Qui troverete i nostri consigli per scoprire la bellezza estiva di Courmayeur e dintorni: attività scelte con cura, come si fa con le cose belle da condividere.
Vedere
C’è un modo tutto alpino di guardare il mondo: salire in alto per ritrovare la meraviglia. In queste esperienze lo sguardo si perde e si ritrova, tra paesaggi che cambiano con la luce e dettagli che raccontano la bellezza nascosta della montagna.
Vedere non è solo osservare: è lasciarsi sorprendere da ciò che appare, come se fosse la prima volta.
Skyway Monte Bianco e il suo Giardino alpino – in funivia
Salire verso il cielo, sospesi tra terra e nuvole. Skyway Monte Bianco è molto più di una funivia: è un viaggio verso il punto più vicino al cielo d’Italia. Lungo il percorso, il Giardino Botanico Alpino Saussurea accoglie i visitatori con la sua fragile bellezza, tra 900 fiori alpini e panorami che scaldano il cuore. Un invito alla contemplazione, dove la montagna si fa maestra di vita.
Mont Chetif - a piedi
Tour dei villaggi - a piedi o in bici
Scoprire la vita alpina autentica, passo dopo passo o con il ritmo lieve della bicicletta. I villaggi intorno a Courmayeur raccontano storie di legno e pietra, di feste patronali estive e tradizioni che resistono al tempo. Ogni angolo è un incontro: con un forno antico, con un sorriso, con una fontana che canta. È un modo lento e prezioso di esplorare, lasciandosi sorprendere dalla semplicità.
Sentire
A volte basta fermarsi. Respirare piano, lasciarsi accarezzare dal fresco, ascoltare il silenzio. Sentire la montagna è un’esperienza interiore: la si incontra nella quiete dei boschi, nella leggerezza dell’acqua, nel respiro che si fa più lento.
È un contatto profondo con se stessi, là dove la natura guida, accompagna e accoglie.
Respiro - Yoga
Un materassino, un albero, un terrazzo che guarda le vette. A volte basta poco per ritrovarsi. Le sessioni di yoga guidate da Betta Frera all’Auberge o la pratica in solitudine in un prato o in bosco con il solo suono della natura, sono un invito ad abitare il presente. In montagna il respiro cambia: si fa più pieno, più profondo, più vero. Un piccolo rito quotidiano che riconnette con sè stessi.
Fresco – Piscina alpina Plan Checrouit, rafting
Silenzio - Bosco Ermitage
C’è un luogo che più di altri custodisce il silenzio: il Bosco dell’Ermitage. Qui ogni passo è un ascolto, ogni fruscìo una parola della natura. È il luogo perfetto per chi desidera stare in ascolto, senza distrazioni. Un sentiero di pace che accoglie con la sua ombra gentile e la sua calma profonda.
Gustare
Il gusto è memoria, emozione, racconto. In Valle d’Aosta ogni sapore ha radici antiche e una voce che parla di mani sapienti, fuochi accesi, convivialità. Che sia una polenta in rifugio, un vino al tramonto, un formaggio scelto con cura: gustare è un modo per abitare davvero un territorio.
A tavola, ogni istante può diventare indimenticabile.
Polenta in rifugio – Rifugio Bonatti
Il gusto dell’autenticità si trova lungo i sentieri. Al Rifugio Bonatti, affacciato sulla catena del Monte Bianco, la polenta racconta storie di famiglia, di mani che impastano con cura e di tavolate condivise dopo una camminata. È un sapore che scalda, che nutre, che fa sentire a casa anche in mezzo alle cime.
Aperitivo in vigna – Cave du Mont Blanc
Tra i filari ai piedi del Monte Bianco, dove l’altitudine incontra la vite, nasce un’esperienza dal sapore raro. L’aperitivo in vigna alla Cave du Mont Blanc è un momento speciale, da prenotare e da assaporare lentamente. Calici che racchiudono la forza della montagna e il calore del sole, condivisi con chi sa riconoscere la bellezza nei piccoli gesti.
Fontina in chalet - assaggiare un pezzo di fontina speciale
La fontina non è solo un formaggio, è un racconto. Alla Cooperativa della Fontina nello chalet di Pré-Saint-Didier o da Panizzi nel centro di Courmayeur, si può assaggiare una fontina rara, affinata nel tempo e nella passione. Portarla a casa significa portare con sé un pezzo di Valle d’Aosta, un sapore che parla di alpeggi, fieno, mani sapienti.
Vivere
Vivere la montagna significa ascoltarla, muoversi nel suo ritmo, accettare le sue sfide e lasciarsi toccare dalla sua bellezza. È salire in vetta, camminare tra i prati, pedalare verso un lago al tramonto.
È farsi guidare da chi conosce ogni pietra, ogni vento. Vivere è la somma di tutti i sensi, quando si lasciano aperti al possibile.
Tramonto al Lago Combal con e-bike
Golf ai piedi delle vette più alte d’Italia
Un campo da golf incorniciato dalle cime, dove ogni swing è accompagnato dallo sguardo del Monte Bianco. Giocare qui è un’esperienza estetica oltre che sportiva: il verde brillante del prato, il bianco eterno delle vette, il silenzio interrotto solo dal volo di un uccello. Un invito all’eleganza del gesto, alla lentezza consapevole.
Giornata con la Guida Alpina

Contatti
Auberge de La Maison
Refuge du bien vivre
Via Passerin d'Entrèves, 16 A
11013 Courmayeur (AO)
PI 01046380075
CIN IT007022A1GE8B7HIR
Tel. +39 0165 86 98 11
E-mail info@aubergemaison.it